LOADING

Blog

Il rilancio del mezzogiorno attraverso la logistica intermodale sostenibile

Conferenza Alis

10 Agosto 2017

Si è da poco tenuta la conferenza “Il rilancio del mezzogiorno attraverso la logistica intermodale sostenibile” alla stazione Marittima di Napoli, moderata da Bruno Vespa e organizzata da Alis, l’associazione per la logistica sostenibile fondata il 17 ottobre 2017 da Guido Grimaldi.

kortimed-alis Il rilancio del mezzogiorno attraverso la logistica intermodale sostenibile

È stata una giornata di lavori per un confronto a vasto raggio sotto la presidenza di Guido Grimaldi, il quale spiega che la novità più interessante di Alias è che numerosi porti essenziali al sistema si siano associati in qualità di soci onorari, per creare un dialogo costruttivo tra porti e interporti (come l’Amerigo Vespucci di Livorno).

Sono moltissimi anche gli autotrasportatori ad aver aderito. “È vero che intermodalità significa più mare e meno gomma, ma è anche vero che giova decisamente anche ai trasportatori stradali” spiega Grimaldi.

Infatti imbarcando il Tir o il semirimorchio, il trasportatore può arrivare a spendere fino alla metà che viaggiando via strada, potendo riposare e concentrare le ore di guida dove servono.

Molti industriale che movimentano in giro per il mondo le loro merci hanno abbracciato i costi logistici dell’intermodalità, diventando sempre più competitivi.

Alla base della “filosofia” di Alis c’è il concetto di “geografia funzionale”, messo a punto dell’economista Parag Khanna che sostiene che sarà sempre più la connettività a ridisegnare il mondo, liberando il mercato.

Il Sud Italia è un noto centrale di questo progetto. “Riscatto il Mezzogiorno perché l’Italia non potrà crescere se non cresce il Sud attraverso una riduzione del costo della logistica che utilizza l’intermodalità e riduzione della Co2 in atmosfera” dichiara Grimaldi.

Una giornata all’insegna di scambio e crescita, alla quale abbiamo partecipato con grande entusiasmo.

IMG_29981 Il rilancio del mezzogiorno attraverso la logistica intermodale sostenibile

Kortimed Srl - P.IVA 05473540481 Via Le Sodole, 40/b - Cass. Postale 92 - 50055 Lastra a Signa (FI)

Kortimed srl è stata dichiarata beneficiaria, con delibera finale della Segreteria di Stato per i Trasporti e la Mobilità Sostenibile del 5 aprile 2024, del primo bando per agevolazioni dell'ecoincentivo per promuovere il trasporto marittimo di merci in base al merito ambientale e socioeconomico, corrispondente al periodo di ammissibilità 2022-2023 in conformità con le basi normative pubblicate nella BOE del 5 maggio 2022 nell'ordinanza TMA/391/2022 del 26 aprile. L'importo di tale sussidio è ammontato a € 375.904,80


Kortimed Srl Sucursal en España - CIF W0075963I - Calle Mas de Oliveral, Número 7 - 46190, Ribarroja del Turia, Valencia

Kortimed srl Sucursal en España ha sido declarada beneficiaria, mediante resolución definitiva de la Secretaría de Estado de Transportes y Movilidad Sostenible de fecha 5 de abril de 2024, en la primera convocatoria de subvenciones del eco-incentivo para el impulso del transporte marítimo de mercancías basado en el mérito ambiental y socioeconómico, correspondiente al período de elegibilidad 2022-2023 de acuerdo con las bases reguladoras publicadas en el BOE del 5 de Mayo de 2022 en la Orden TMA/391/2022 de 26 de abril. El importe de dicha subvención ha ascendido a 470.104,40€.



Canal del informante - Kortimed Srl Sucursal en España