Conferenza Alis
Si è da poco tenuta la conferenza “Il rilancio del mezzogiorno attraverso la logistica intermodale sostenibile” alla stazione Marittima di Napoli, moderata da Bruno Vespa e organizzata da Alis, l’associazione per la logistica sostenibile fondata il 17 ottobre 2017 da Guido Grimaldi.
È stata una giornata di lavori per un confronto a vasto raggio sotto la presidenza di Guido Grimaldi, il quale spiega che la novità più interessante di Alias è che numerosi porti essenziali al sistema si siano associati in qualità di soci onorari, per creare un dialogo costruttivo tra porti e interporti (come l’Amerigo Vespucci di Livorno).
Sono moltissimi anche gli autotrasportatori ad aver aderito. “È vero che intermodalità significa più mare e meno gomma, ma è anche vero che giova decisamente anche ai trasportatori stradali” spiega Grimaldi.
Infatti imbarcando il Tir o il semirimorchio, il trasportatore può arrivare a spendere fino alla metà che viaggiando via strada, potendo riposare e concentrare le ore di guida dove servono.
Molti industriale che movimentano in giro per il mondo le loro merci hanno abbracciato i costi logistici dell’intermodalità, diventando sempre più competitivi.
Alla base della “filosofia” di Alis c’è il concetto di “geografia funzionale”, messo a punto dell’economista Parag Khanna che sostiene che sarà sempre più la connettività a ridisegnare il mondo, liberando il mercato.
Il Sud Italia è un noto centrale di questo progetto. “Riscatto il Mezzogiorno perché l’Italia non potrà crescere se non cresce il Sud attraverso una riduzione del costo della logistica che utilizza l’intermodalità e riduzione della Co2 in atmosfera” dichiara Grimaldi.
Una giornata all’insegna di scambio e crescita, alla quale abbiamo partecipato con grande entusiasmo.